Opera
L' *eroe cinese
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Leango | reggente dell'impero cinese | [non indicato] |
2 | Siveno | creduto figliuolo di Leango, amante di Lisinga | [non indicato] |
3 | Lisinga | principessa tartara prigioniera de' cinesi, amante di Siveno | [non indicato] |
4 | Ulania | sorella della medesima, amante di Minteo | [non indicato] |
5 | Minteo | mandarino d'armi, amante di Ulania, amico di Siveno | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Appartamenti nel palazzo imperiale
Appartamenti nel palazzo imperiale destinati alle Tartare prigioniere: distinti di strane pitture: di ricchi panni: di vivaci tapeti e di tutto ciò che serve al lusso ed alla delizia cinese. Tavolino e sedia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Logge terrene
Logge terrene dalle quali si scuopre gran parte della real città di Singana e del fiume che la bagna. Le torri, i tetti, le pagodi, le navi, gli alberi istessi, e tutto ciò che si vede, ostenta la diversità con la quale in clima così diverso producono non men la natura che l'arte.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Luogo solitario ed ombroso ne'giardini reali
Luogo solitario ed ombroso ne'giardini reali.
3.2 scena 17 - Parte interna ed illuminata della maggior imperiale pagode
Parte interna ed illuminata della maggior imperiale pagode. Così la struttura come gli ornamenti del magnifico edificio esprimono il genio ed il culto della nazione.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
27/12/1757 | Milano, Regio Ducal Teatro | L' *eroe cinese | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1757 | L' *eroe cinese | prima edizione | Milano, Giuseppe Richino Malatesta |