Opera
Astarto
dramma
Compositore:
Bononcini Giovanni (18/07/1670 - 09/07/1747)
Librettista:
Rolli Paolo Antonio (13/06/1687 - 20/03/1765)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Librettista:
Pariati Pietro (27/03/1665 - 14/10/1733)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Capranica: 01/1715
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Elisa | regina di Tiro | [non indicato] |
2 | Clearco | suo [di Elisa] gran-ammiraglio, figlio del già ucciso re Abdastarto di Tiro | [non indicato] |
3 | Sidonia | prencipessa, sorella di Agenore | [non indicato] |
4 | Nino | grande del Regno | [non indicato] |
5 | Agenore | grande del Regno | [non indicato] |
6 | Fenicio | grande del Regno, creduto padre di Clearco | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
01/1715 | Roma, Teatro Capranica | Astarto | dramma | prima assoluta |
19/11/1720 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | L' *Astarto | dramma | versione riv. |
1721 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | L' *Astarto | ||
20/10/1721 | Amburgo, Teatro | L' *Astarto | ||
1730 | Cremsier [= Kromeríž], | Astarto | dramma per musica | |
26/02/1734 | Londra, Lincoln's Inn Fields | Astarto | melodramma | versione riv. |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .