Opera
Oronte, ovvero Il custode di se stesso
commedia
Compositore:
Sellitto Giuseppe (22/03/1700 - 23/08/1777)
Librettista:
Saddùmene Bernardo (fl. 1721 - 1769)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro dei Fiorentini: 25/01/1730
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in Aspromonte
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Rosaura | contessa di Aspromonte | [non indicato] |
2 | Ormondo | vecchio, suo governatore ed aio | [non indicato] |
3 | Elmira | figlia d'Ormondo, amante di [Oronte] | [non indicato] |
4 | Oronte | conte di Rivanegra, cavalier bizzarro oltramontano, prima amante di Elmira e poi di Rosaura | [non indicato] |
5 | Enrico | confidente di Ormondo, cugino di Rosaura, amante d'Elmira | [non indicato] |
6 | Merlina | serva di Elmira | [non indicato] |
7 | Marzia | serva di Rosaura | [non indicato] |
8 | Carcioffola | uomo idiota napoletano | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Anticamera
Anticamera.
1.2 scena 5 - Bosco
Bosco.
1.3 scena 9 - Anticamera
Anticamera.
1.4 scena 19 - Prigione oscura
Prigione oscura.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 7 - Prigione
Prigione.
2.3 scena 8 - Anticamera
Anticamera.
Atto terzo
3.1 scena 6 - Prigione
Prigione.
3.2 scena 8 - Galleria
Galleria.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1730/01/ded. 25 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | L' *Oronte, ovvero Il custode di se stesso | commedia | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1730 | L' *Oronte, overo Il custode di se stesso | prima edizione assoluta | Napoli, si vendono nella libraria di Giovanni Palmiero |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .