Opera
Teseo in Sicilia
serenata
in 2 atti
Compositore:
Tiepolo Marc'Antonio (fl. 1754 - ?)
Librettista:
Cataneo Giovanni Domenico (fl. 1754 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Opedale degli Incurabili: 1754
Macrogenere:
affine melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si finge in Sicilia vicino al monte Etna in una campagna di verdi albori, con padiglioni d'Alcide, e di Bacco, con unione di Sileni e Silvani raccolti ad oggetto di baccanale.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ipolita | regina delle Amazoni debellate da Alcide | [non indicato] |
2 | Teseo | compagno d'Alcide marito d'Ipolita | [non indicato] |
3 | Alcide | guerriero, amante d'Esione | [non indicato] |
4 | Esione | figlia di Laomedonte re d'Illio | [non indicato] |
5 | Bacco | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1754 | Venezia, Opedale degli Incurabili | Teseo in Sicilia | serenata | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1754 | Teseo in Sicilia | prima edizione | Venezia, Modesto Fenzo |
Bibliografia
-
Selfridge-Field 2007:
: p. 646
Selfridge-Field, Eleanor, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, Stanford University Press, 2007, 778 p..