Opera

Il *re pastore

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Mazzoni Antonio (04/01/1717 - 08/12/1785)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Bologna, Teatro Marsigli Rossi: 11/07/1757
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Aminta pastorello amante di Elisa, che ignoto a se stesso, si scopre poi l'unico legittimo erede del Regno di Sidone [non indicato]
2 Elisa nobile ninfa di Fenicia dell'antica stirpe di Cadmo, amante di Aminta [non indicato]
3 Alessandro re di Macedonia [non indicato]
4 Tamiri principessa fuggitiva figlia del tiranno Stratone in abito di pastorella amante di Agenore [non indicato]
5 Agenore nobile di Sidone, amico d'Alessandro e amante di Tamiri [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Vasta e amena campagna
Vasta e amena campagna irrigata dal fiume Bostreno, sparsa di greggi e pastori. Innanzi tuguri pastorali. Veduta della città di Sidone in lontano.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Grande e ricco padiglione d'Alessandro da un lato
Grande e ricco padiglione d'Alessandro da un lato: ruine insalvatiche d'antichi edifici dall'altro. Campo de'greci in lontano. Guardie del medesimo in vari luoghi.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Parte interna di grande e deliziosa grotta
Parte interna di grande e deliziosa grotta formata capricciosamente nel vivo sasso dalla natura distinta e rivestita in gran parte dal vivace verde delle varie piante, o dall'alto pendenti o serpeggianti all'intorno, e rallegrata da una vena di limpid'acqua che scendendo obliquamente fra sassi, or si nasconde, or si mostra e finalmente si perde. Gli spaziosi trafori che rendono il sito luminoso, scuoprono l'aspetto di diverse amene ed ineguali colline in lontano e in distanza minore di qualche tenda militare, onde si comprenda essere il luogo nelle vicinanze del campo greco.

3.2 scena 7 - Parte dello spazio circondato da gran portico del celebre tempio d'Ercole Tirio
Parte dello spazio circondato da gran portico del celebre tempio d'Ercole Tirio. Tutto il vasto recinto è riccamente adornato (per l'incoronazione del nuovo re di Sidone) di vasi d'oro. Dal destro lato, molto innanzi, ricco ed elevato trono con due sedili, sopra de'quali scettro e corona reale. Dal lato medesimo ma in distanza maggiore, magnifico ingresso del tempio suddetto. Fuori del portico alla destra veduta del faro e del porto di Sidone, guarnito di navi: alla sinistra della falange macedone disposta in ordinanzaa a vista del trono. Concorso per tutto di cittadini e pastori.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
11/07/1757 Bologna, Teatro Marsigli Rossi Il *re pastore dramma per musica prima assoluta
[dopo luglio] 1757 Madrid, Teatro del Buen Retiro Il *re pastore dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1757] Il *re pastoreprima edizione Bologna, Sassi successore del Benacci
[1757] Il *re pastore Madrid, eredi di Lorenzo Francesco Mojados

Bibliografia