Opera
La *clemenza di Tito
dramma per musica
Compositore:
Marchi Giovanni Francesco Maria (fine 17. sec. - 10/12/1740)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Milano, Regio Ducal Teatro: 26/12/1737
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Tito Vespasiano | imperador di Roma | [non indicato] |
2 | Vitellia | figlia dell' imperador Vitellio | [non indicato] |
3 | Servilia | sorella di Sesto, amante d' Annio | [non indicato] |
4 | Sesto | amico di Tito, amante di Vitellia | [non indicato] |
5 | Annio | amico di Sesto, amante di Servilia | [non indicato] |
6 | Publio | prefetto del Pretorio | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Sala regia
Sala regia.
1.2 scena 5 - Atrio
Atrio.
1.3 scena 8 - Ritiro delizioso
Ritiro delizioso.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Portici
Portici.
2.2 scena 8 - Galleria
Galleria.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Camera
Camera con tavolino, con sopra da scrivere.
3.2 scena 12 - Luogo magnifico
Luogo magnifico vicino all'anfiteatro.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1737 | Milano, Regio Ducal Teatro | La *clemenza di Tito | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1738 | La *clemenza di Tito | prima edizione | Milano, Giuseppe Richino Malatesta |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .