Opera
Erginda, regina di Livadia
dramma per musica
Compositore:
Cocchi Gioacchino (ca. 1720 - dopo il 1788)
Antecedente bibliografico:
Noris Matteo (1a metà 17. sec. - 06/10/1714)
Prima rappr.:
London, King's Theatre in the Haymarket: 31/05/1760
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Erginda | regina di Livadia, creduta vedova d'Ormonte | [non indicato] |
2 | Ormonte | re di Livadia sotto nome d'Idaspe, sposo d'Erginda, ambasciatore del re di Mauritania | [non indicato] |
3 | Vassorre | ambasciatore del re di Scizia | [non indicato] |
4 | Tanete | usurpartore del trono di Livadia | [non indicato] |
5 | Aristeo | principe di Numidia, amante d'Ismene | [non indicato] |
6 | Ismene | principessa di Livadia, amante d'Aristeo | [non indicato] |
7 | Creonte | seguace di Vassorre | [non indicato] |
8 | Lagide | picciol fanciullo d'Erginda e d'Ormonte | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
31/05/1760 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Erginda, regina di Livadia | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1760 | Erginda, regina di Livadia | prima edizione | London, G. Woodfall |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .