Opera
L' *Elisa
commedia per musica
in 3 atti
Compositore:
Cocchi Gioacchino (ca. 1720 - dopo il 1788)
Librettista:
Palomba Antonio (20/12/1705 - 1769)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro dei Fiorentini: aut. 1744
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è Venezia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Elisa | creduta schiava in casa di d. Simplicio, amante del medemo e promessa in isposa a d. Titta | [non indicato] |
2 | don Simplicio | giovine affettato, amante di Leonora | [non indicato] |
3 | Leonora | ballerina, amante di d. Titta | [non indicato] |
4 | Flavio | amante d'Elisa | [non indicato] |
5 | Ciulla | cameriera di Leonora, napoletana scaltra | [non indicato] |
6 | don Titta Spanto | napoletano millantatore e vile | [non indicato] |
7 | Lupino | suo servo, ghiottone | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1744 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | L' *Elisa | commedia per musica | prima assoluta |
prim. 1746 | Foggia, Nuovo Teatro | L' *Elisa | commedia per musica | |
inv. 1746 | Palermo, Teatro de' Valguarneri marchesi di S. Lucia | L' *Elisa | commedia per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .