Opera
Adriano in Siria
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Adriano | imperadore, amante d' Emirena | [non indicato] |
2 | Osroa | re de' Parti, padre d' Emirena | [non indicato] |
3 | Emirena | prigioniera d' Adriano, amante di Farnaspe | [non indicato] |
4 | Sabina | amante e promessa sposa d' Adriano | [non indicato] |
5 | Farnaspe | principe parto, amico e tributario d' Osroa, amante e promesso sposo d' Emirena | [non indicato] |
6 | Aquilio | tribuno, confidente d' Adriano ed amante occulto di Sabina | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Gran piazza d' Antiochia
Gran piazza d' Antiochia . Trono imperiale da un lato. Ponte sul fiume Oronte che divide la città suddetta.
1.2 scena 4 - Appartamenti
Appartamenti destinati ad Emirena nel palazzo imperiale.
1.3 scena 12 - Atrio del palazzo imperiale
Atrio del palazzo imperiale con veduta della città che soggiace ad incendio.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Galleria
Galleria di statue nelli appartamenti d'Adriano corrispondente a diversi gabinetti.
2.2 scena 6 - Deliziosa
Deliziosa per cui si passa a serragli di fiere.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Sala terrena
Sala terrena corrispondente a diversi gabinetti.
3.2 scena 9 - Luogo magnifico del palazzo imperiale
Luogo magnifico del palazzo imperiale alle ripe dell' Oronte, dove stanno preparate le navi per ritorno di Sabina in Roma.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1741 | Brescia, Teatro | Adriano in Siria | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1741] | Adriano in Siria | prima edizione | Brescia, Giuseppe Pasini |