Opera
Aristea
componimento melodrammatico
in 1 atti
Compositore:
Donizetti Gaetano (1797 - 1848)
Librettista:
Schmidt Giovanni (ca. 1775 - dopo il 1835)
Antecedente bibliografico:
Moretti Ferdinando (fl. 1784 - ?)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Carlo: 30/05/1823
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in un villaggio dell'Arcadia alle sponde del Ladone
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Licisco | principe di Messene, padre d'Aristea | [non indicato] |
2 | Comone | nobile di Messene | [non indicato] |
3 | Aristea | sotto nome di Cloe, pastorella, segreta moglie di Filinto | [non indicato] |
4 | Filinto | figlio di Comone | [non indicato] |
5 | Corinna | pastorella, amante di Filinto | [non indicato] |
6 | Erasto | pastore, creduto padre d'Aristea | [non indicato] |
7 | Lisandro | piccolo fanciullo, figlio di Filinto e d'Aristea | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto unico
1.1 scena 1 - Ameno boschetto
Ameno boschetto di mirti, intrecciati ad arte, che formano vari ombrosi viali, da uno di essi vedesi in parte il soggiorno di Comone. Nel mezzo del recinto s'innalza un piccolo tempio col simulacro di Cupido. Da alcuni viali vedesi scorrere il Ladone.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
30/05/1823 | Napoli, Teatro San Carlo | Aristea | componimento melodrammatico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1823 | Aristea | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Marinelli Roscioni 1987
Il *teatro di San Carlo / di Raffaele Ajello … [et al.] ; cronologia 1737-1987 a cura di Carlo Marinelli Roscioni, Napoli, Guida, 1987, 2 v. -
Lindner 2012:
Lindner, Thomas, Ferdinando Moretti - Giuseppe Sarti: Zenoclea. Giovanni Schmidt - Gaetano Donizetti: Aristea. Synoptische Edition. Eingeleitet und herausgegeben von Thomas Lindner, Salzburg, Officina Tiliana, 2012, 63 p..