Opera
Nicoraste, re di Tracia
dramma per musica
Compositore:
Pattoni Giovanni Battista (fl. 1700 - 1750)
Librettista:
[ Vitturi Bartolomeo (fl. 1680 - 1738)]
Prima rappr.:
Venezia, Teatro Sant'Angelo: 22/05/1745
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Amagene | principessa d'Armenia, destinata sposa ed amante di Gandarte | [non indicato] |
2 | Gandarte | figlio di Coti re di Tracia | [non indicato] |
3 | Perselide | figlia di Coti amata da Timareno ed in secreto dello stesso amante | [non indicato] |
4 | Nicoraste | usurpatore di Tracia | [non indicato] |
5 | Timareno | figlio di Nicoraste | [non indicato] |
6 | Araspe | confidente di Nicoraste | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Giardino interno
Giardino interno della reggia.
1.2 scena 9 - Gran tempio
Gran tempio con statua di Marte.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Cortile
Cortile corrispondente alla reggia.
2.2 scena 7 - Vasta pianura
Vasta pianura con padiglioni e bosco. Veduta di città in lontananza.
2.3 scena 12 - Loggie
Loggie che conducono alla reggia.
Atto terzo
3.1 scena 4 - Bosco
Bosco con veduta di padiglioni e città in lontananza. Esercito disfatto.
3.2 scena 9 - Sala reggia
Sala reggia.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
22/05/1745 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | Nicoraste, re di Tracia | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1745 | Nicoraste, re di Tracia | prima edizione assoluta | Venezia, Modesto Fenzo |
Bibliografia
-
Selfridge-Field 2007:
: 1745/4
Selfridge-Field, Eleanor, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, Stanford University Press, 2007, 778 p..