Opera
L' *amor tirannico, ossia Zenobia
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Feo Francesco (1691 - 28/01/1761)
Librettista:
Lalli Domenico (fl. 1710 - 1772)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Bartolomeo: 18/01/1713
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Tiridate | re d'Armenia, amante di Zenobia, sua cognata | [non indicato] |
2 | Polissena | figlia di Farasmane re di Tracia, sua moglie | [non indicato] |
3 | Farasmane | re di Tracia, padre di Polissena e Radamisto | [non indicato] |
4 | Radamisto | suo figlio | [non indicato] |
5 | Zenobia | sua moglie | [non indicato] |
6 | Tigrane | principe di Ponto, innamorato di Polissena | [non indicato] |
7 | Fraarte | generale, e confidente di Tiridate | [non indicato] |
8 | Rubina | serva di Polissena | [non indicato] |
9 | Pincone | servo di Fasasmane | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
18/01/1713 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | Amor tirannico | dramma per musica | prima assoluta |
1716 | Innsbruck, | Radamisto | dramma per musica | versione riv. |
1716 | Innsbruck, [Imperiale Regio Teatro] | Radamisto | dramma per musica | |
prim. 1727 | Praga, Teatro Sporck | L' *amor tirannico | dramma per musica |