Opera
Ugo d'Erinduro
melodramma
in 2 atti
Compositore:
Moretti Giovanni (1807 - 1884)
Librettista:
Gilardoni Domenico (1798 - 1831)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo: aut. 1833
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione succede nel castello di Erinduro, e sue vicinanze.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ugo | creduto figlio del Conte di Erinduro e fratello di Carlo | [non indicato] |
2 | Carlo | sposo di Elvira | [non indicato] |
3 | Elvira | [sposa di Carlo, madre di Alfonso] | [non indicato] |
4 | Alfonso | fanciullo loro figlio | non parla |
5 | Gerta | governante d'Elvira | [non indicato] |
6 | Michele | domestico di Carlo, ora al servizio di Ugo | [non indicato] |
7 | Gilberto | scudiero di Ugo | [non indicato] |
8 | Valerio | scudiero di Carlo | [non indicato] |
9 | Olmo | vecchio montanaro | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1833 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | Ugo d'Erinduro | melodramma | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1833 | Ugo d'Erinduro | prima edizione assoluta | Napoli, Tipografia comunale |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..