Opera
Attilio Regolo
dramma per musica
Compositore:
Pagliardi Giovanni Maria (1637 - 03/12/1702)
Librettista:
Noris Matteo (1a metà 17. sec. - 06/10/1714)
Prima rappr.:
Pratolino (Firenze), Villa: 06/09/1693
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La favola si rappresenta in Cartagine
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Attilio Regolo | romano | [non indicato] |
2 | Bomilcare | primati di Cartagine | [non indicato] |
3 | Maerbale | primati di Cartagine | [non indicato] |
4 | Terenzio | romano con nome di Emilio, amante di Artanisba | [non indicato] |
5 | Artanisba | cartaginese sotto la tutela di Bomilcare, amante di Annone | [non indicato] |
6 | Annone | figlio di Bomilcare, amante di Artanisba e amico di Terenzio | [non indicato] |
7 | Flaminia | sposa di Attilio | [non indicato] |
8 | Livio | aio del medesimo | [non indicato] |
9 | Eurillo | servo di Bomilcare | [non indicato] |
10 | Decio | piccoli fanciulli figli d'Attilio | [non indicato] |
11 | Floro | [piccoli fanciulli figli d'Attilio] | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
06/09/1693 | Pratolino (Firenze), Villa | Attilio Regolo | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1693 | Attilio Regolo | prima edizione assoluta | Firenze, Gio. Filippo Cecchi |