Opera
L' *Eusonia, overo La dama stravagante
componimento drammatico
in 3 atti
Compositore:
Sabadini Bernardo (1650? - 26/11/1718)
Librettista:
Noris Matteo (1a metà 17. sec. - 06/10/1714)
Librettista:
Ottoboni Pietro (fl. 1690 - 1770)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Capranica: 01/02/1697
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Licinio | imperatore di Roma, amante di Eusonia, destinato dal testamento paterno per sposo a Doriclea principessa dell'Anglia | [non indicato] |
2 | Servio | fratello di Licinio, amante di Eusonia | [non indicato] |
3 | Getilde | sorella di Licinio e di Servio, dedita alla solitudine, destinata parimenti dal padre per isposa ad Arideno, fratello di Doriclea | [non indicato] |
4 | Enio | console di Roma, esecutore del sudetto testamento e tutore di Eusonia | [non indicato] |
5 | Valerio | che poi si scopre per Arideno, prencipe sconosciuto, fratello di Doriclea e amante di Eusonia, poi di Getilde | [non indicato] |
6 | Eusonia | dama di regio sangue, amata da Licinio, Servio e Valerio | [non indicato] |
7 | Idrena | unica figlia del re di Sicilia, sotto nome di Orisde, tradita da Servio | [non indicato] |
8 | Feraspe | principe straniero, amico di Valerio | [non indicato] |
9 | Calistene | romano, che ritorna alla corte finto sposo d'Idrena, poi finto astrologo | [non indicato] |
10 | Lidia | schiavetta di Eusonia | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
01/02/1697 | Roma, Teatro Capranica | L' *Eusonia, overo La dama stravagante | componimento drammatico | prima assoluta |
1707 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | L' *Eusonia, o vero La dama stravagante | dramma per musica |