Opera
Massimo Puppieno
melodrama
in 3 atti
Compositore:
Scarlatti Alessandro (1660 - 1725)
Librettista:
Aureli Aurelio (fl. 1652 - 1708)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Bartolomeo: 26/12/1695
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Massimo Puppieno | imperatore di Roma eletto dal Senato | [non indicato] |
2 | Claudia | moglie di Puppieno | [non indicato] |
3 | Flavio | prencipe giovinetto di Laurento fratello di Claudia | [non indicato] |
4 | Elio | capitano di Puppieno | [non indicato] |
5 | Massimino | tiranno | [non indicato] |
6 | Decio | soldato romano bandito dal Tebro, eletto da Massimino nell'Africa per capitano di cavalleria nel suo esercito | [non indicato] |
7 | Sulpizia | nobile giovinetta romana inamorata di Flavio in abito di guerriero | [non indicato] |
8 | Gilbo | servo astuto di Sulpizia | [non indicato] |
9 | ombra di Gordiano | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1695 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | Massimo Puppieno | melodrama | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1695 | Massimo Puppieno | prima edizione | Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii socii |