Opera
Ricimero [1a ver.]
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Galuppi Baldassare (1706 - 1785)
Librettista:
Silvani Francesco (fl. 1682 - 1797)
Prima rappr.:
Milano, Regio Ducal Teatro: 26/12/1744
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ricimero | re de Goti, destinato sposo di Edvige, poi amante di Ernelinda | [non indicato] |
2 | Edvige | figlia di Grimoaldo già re di Norvegia | [non indicato] |
3 | Rodoaldo | re di Norvegia | [non indicato] |
4 | Vitige | principe reale di Dania, cugino di Edvige, amante di Ernelinda | [non indicato] |
5 | Edelberto | principe reale di Boemia, amante di Edvige | [non indicato] |
6 | Ernelinda | figlia di Rodoaldo, amante di Vitige | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Portici
Portici, che in prospetto si dividono in archi, da quali vedesi gran piazza.
1.2 scena 8 - Anticamera nella reggia
Anticamera nella reggia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Atrio magnifico
Atrio magnifico all'intorno ornato con diverse armature antiche, ec.
2.2 scena 10 - Camere terrene
Camere terrene, contigue a vasta deliziosa: da una parte tavolino con apparecchio da scrivere.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Prigione
Prigione, dove sta rinchiuso Vitige, con porta corrispondente a quella di Rodoaldo e da una parte sasso ad uso di sedile.
3.2 scena 6 - Gabinetti reali
Gabinetti reali.
3.3 scena 10 - Luogo magnifico ec
Luogo magnifico ec.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1744 | Milano, Regio Ducal Teatro | Ricimero | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1753 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Il *Ricimero | dramma per musica | |
18/11/1758 | Bologna, Teatro Formagliari | La *costanza trionfante | dramma per musica |