Opera
Virginia
ballo tragico
in 5 atti
Coreografo:
Galzerani Giovanni (fl. 1815 - 1852)
Macrogenere:
ballo, danza, balletto
Lingua:
italiano
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1822 | Trieste, Teatro Nuovo | Il *falegname di Livonia | ballo tragico | |
fiera 1822 | Reggio Emilia, Teatro della comunità | Tebaldo e Isolina | ballo tragico | |
29/01/1825 | Venezia, Teatro La Fenice | Zelmira | ballo tragico | |
1827 | , | Virginia | ballo tragico | |
fiera del Santo 1827 | Padova, Nuovo Teatro | Mosè in Egitto | ballo tragico | |
aut. 1833 | Bologna, Teatro Comunale | Edoardo in Iscozia | ballo storico-tragico | |
29/12/1834 | Parma, Teatro Ducale | Norma | ballo tragico | |
19/08/1837 | Milano, Teatro alla Scala | Marino Faliero | ballo tragico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1822] | Tebaldo e Isolina | Reggio, Davolio e figlio | ||
[1822] | Il *falegname di Livonia | Trieste, Gasparo Weis | ||
1824 | Virginia | Firenze, Fantosini | ||
1825 | Zelmira | Venezia, Casali | ||
1827 | Virginia | Padova, Penada | ||
[1833] | Edoardo in Iscozia | Bologna, Sassi | ||
[1835] | Norma | Parma, Carmignani | ||
1837 | Marino Faliero | Milano, Luigi di Giacomo Pirola |