Opera
Emilia
melodramma semiserio
Compositore:
Canetti Francesco (fl. 1784 - 1830)
Prima rappr.:
Vicenza, Teatro Eretenio: carn. 1830
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è al feudo del conte Ugone
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | conte Ugone | feudatario di ... | [non indicato] |
2 | don Raimondo | padre di Emilia | [non indicato] |
3 | Emilia | amante di Enrico | [non indicato] |
4 | Enrico | condottier d'arme | [non indicato] |
5 | Fernando | confidente di don Raimondo | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Piccola sala
Piccola sala con porte laterali ed una di faccia adattata al medio evo, e ad una famiglia di seconda sfera.
1.2 scena 7 - Piccola piazza di campagna
Piccola piazza di campagna. A poca distanza mostransi la casa di Raimondo.
1.3 scena 11 - Sala
Sala come nella scena prima.
Atto secondo
2.1 scena 7 [6] - Fondo di un castello
Fondo di un castello di un ricco, e potente feudatario.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1830 | Vicenza, Teatro Eretenio | Emilia | melodramma semiserio | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1830] | Emilia | prima edizione | Vicenza, A. Tremschin, tip. Parise e compagno |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..