Opera
Il *marchese immaginario, ossia I ciabattini
farsa giocosa per musica
in 1 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Benedetto: carn. 1827
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è nel feudo della Marchesa, vicino a Roma
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Beatrice | marchesa feudataria | [non indicato] |
2 | Ortensio | conte, di lei sposo | [non indicato] |
3 | Giacomo | detto buon-tempo, ciabattino | [non indicato] |
4 | Rosetta | di lui figlia, amante di Marchetto | [non indicato] |
5 | Marchetto | garzone di Giacomo | [non indicato] |
6 | don Grifone | notaro | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto unico
1.1 scena 1 - In prospetto, il castello e il palazzo attiguo della Marchesa
In prospetto, il castello e il palazzo attiguo della Marchesa: alla sinistra, la casa del ciabattino: alla destra, quella del notaio.
1.2 scena 8 - Sala nell'interno del castello
Sala nell'interno del castello.
1.3 scena 22 - [In prospetto, il castello e il palazzo attiguo della Marchesa]
La scena è come nell'introduzione.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1827 | Venezia, Teatro San Benedetto | Il *marchese immaginario, ossia I ciabattini | farsa giocosa per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1827] | Il *marchese immaginario, ossia I ciabattini | prima edizione assoluta | Venezia, Rizzi |