Opera
Zoe
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Foca | generale dell'impero | [non indicato] |
2 | Zoe | imperadrice vedova di Leone | [non indicato] |
3 | Eraclio | figlio di Leone Imp. e di Zoe, creduto figlio di Foca | [non indicato] |
4 | Fausta | figlia di Romano | [non indicato] |
5 | Argiro | creduto figlio di Romano che poi si scopre figlio di Foca | [non indicato] |
6 | Alessandro | principe dell'Impero | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Ingresso al palazzo imperiale
Ingresso al palazzo imperiale di Costantinopoli, ove si vede magnifica scala, a cui per il canale approdano galere. Si vedono molte delle medesime adorne di bandiere, fra le quali la generalizia.
1.2 scena 6 - Parte del giardino
Parte del giardino vicino al palazzo imperiale.
1.3 scena 12 - Sala d'udienza
Sala d'udienza con trono. Cortine nel mezzo, che poi s'aprono. Sedia per Foca.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Atrio
Atrio corrispondente agli appartamenti di Fausta e d'Argiro.
2.2 scena 7 - Prigione
Prigione.
2.3 scena 13 - Camera
Camera di Zoe con sedia e tavolino da scrivere.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Piazza
Piazza in luogo eminente, dove vedesi parte della città in lontano con colonna nel mezzo.
3.2 scena 8 - Sala inalzata da Leone
Sala inalzata da Leone alla memoria di Leone Cesare, in cui sono le statue degl'imperadori, e nel petto di quella di Leone vedesi il di lui cuore.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1755 | Venezia, Teatro San Benedetto | Zoe | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1755] | Zoe | prima edizione | Venezia, Angiolo Geremia |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .