Opera
Il *trionfo d'Arianna
Ambientazione
La scena si finge in Nasso tra la città e la marina, parte dentro e parte fuori d'un palazzo appartenente al Re, fuori della città, in vicinanza del mare
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Arianna | figlia di Minosse II, re di Creta, amante e promessa sposa di Teseo | [non indicato] |
2 | Osiri | [non indicato] | |
3 | Simardio | re dell'Isola di Nasso, amante d'Arianna | [non indicato] |
4 | Piritoo | compagno e amico di Teseo | [non indicato] |
5 | Arzema | principessa di Paro, promessa sposa a Simardio | [non indicato] |
6 | Almansorre | vecchio indovino | [non indicato] |
7 | Lino | nel tempio dell'Eternità | [non indicato] |
8 | Orfeo | nel tempio dell'Eternità | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Campagna
Campagna con una o due picciole case, le quali servon di alloggio ad Arianna, Fedra e alle donne ateniesi. Alcune tende già ripiegate e pronte per trasportarsi; alcune ancora alzate che poi si levano, le quali serviranno si ricovero agli uomini del seguito di Teseo. Padiglione di Teseo, distinto ed aperto, da un lato della scena. Notte. Cielo stellato, ma senza luna.
1.2 scena 4 - Montuosa
Montuosa, che finisce al mare, di cui si scopre gran parte. Una rupe da un lato della prospettiva, molto scavata al basso dal continuo percuotere delle onde e che prostende la cima alquanto in fuori sopra la superficie dell'acque. Sulla metà superiore della rupe, una picciola cella. Vicino alla spiaggia il naviglio di Teseo pronto per l'imbarco dei Greci.
1.3 scena 7 - Gabinetto nel palazzo reale
Gabinetto nel palazzo reale rivestito di ricchissimi e vivaci tappeti. Tavolino da un lato e alcune sedie. Una guardia sull'ingresso.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Amene colline
Amene colline ricoperte di vaghe piante d'aranci e cedri, frammezzati dall'ellere e dagli allori che formano vaga, benchè non folta, boschereccia, ripartite in diversi sentieri, i quali intersecandosi l'un l'altro sul pendìo conducono alla pianura e rese più vaghe da'limpidi ruscelli che fra gruppi delle piante si scoprono e serpeggiano sulla discesa.
2.2 scena 7 - Rovine d'antichi pomposi edifici
Rovine d'antichi pomposi edifici sulla strada tra la città e la marina.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Cortile
Cortile che introduce nel palazzo.
3.2 scena 4 - Vasta pianura
Vasta pianura con prospetto della città di Nasso in lontano.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/12/1793 | Berlino, Gran Teatro Reale | Il *trionfo d'Arianna | dramma | prima assoluta |
1796 | Berlino, Gran Teatro Reale | Il *trionfo d'Arianna | dramma |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .