Opera
Artemisia, regina di Caria
dramma per musica
in 1 atti
Compositore:
Moreira António Leal (30/06/1758 - 26/11/1819)
Librettista:
Martinelli Gaetano (fl. 1764 - 1795)
Prima rappr.:
Lisbona, Palazzo Ajuda: 17/12/1787
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è la città di Rodi
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Medonte | re di Calinda e reggente dell' Isola di Rosi | [non indicato] |
2 | Artemisia | regina di Caria | [non indicato] |
3 | Atamante | generale degli eserciti di Artemisia ed amante di [Fenice] | [non indicato] |
4 | Fenice | figlia di Medonte | [non indicato] |
5 | Learco | uno de' grandi rodiani | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto [unico]
1.1 scena 1 - Sala regia destinata per il consiglio
Sala regia destinata per il consiglio.
1.2 scena 4 - Magnifica piazza di Rodi
Magnifica piazza di Rodi.
1.3 scena 9 - Sala regia
Sala regia.
1.4 scena 12 - Magnifica piazza di Rodi
Magnifica piazza di Rodi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
17/12/1787 | Lisbona, Palazzo Ajuda | Artemisia, regina di Caria | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1787] | Artemisia, regina di Caria | prima edizione assoluta | [Lisbona], Stamperia Reale |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .