Opera
L' *imenei di Delfo
serenata per musica
in 1 atti
Compositore:
Moreira António Leal (30/06/1758 - 26/11/1819)
Librettista:
Martinelli Gaetano (fl. 1764 - 1795)
Prima rappr.:
Lisbona, Palazzo Ajuda: 28/03/1785
Macrogenere:
affine melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Il luogo della scena è Delfo. Il tempo è il giorno già prescritto da' Numi in cui Glauco avrebbe rinventuo ed abbracciato nel Tempio di Delfo il suo figlio Bekkerofonte. L'azione è la celebrazione de suddetti due imenèi in Delfo.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Bellerofonte | figlio di Glauco, destinato sposo di [laodice] | [non indicato] |
2 | Laodice | figlia d'Ariobate re di Licia | [non indicato] |
3 | Glauco | re di Epiro, padre di Bellerofonte ed Aspasia | [non indicato] |
4 | Fenicio | principe reale di Attica | [non indicato] |
5 | Aspasia | destinata sposa del suddetto | [non indicato] |
6 | la Febade | sacerdotessa del Tempio di Apollo in Delfo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/03/1785 | Lisbona, Palazzo Ajuda | L' *imenei di Delfo | serenata per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1785] | L' *imenei di Delfo | prima edizione | Lisbona, Stamperia Reale |