Opera
Filosofia ed amore
dramma giocoso per musica
in 3 atti
Compositore:
Gassmann Florian Leopold (03/05/1729 - 20/01/1774)
Librettista:
Goldoni Carlo (25/02/1707 - 06/02/1793)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Moisè: 27/01/1760
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si rappresenta in Samo
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Cloridea | schiava di Xanto | [non indicato] |
2 | Leonzio | scolaro di Xanto | [non indicato] |
3 | Xanto | filosofo | [non indicato] |
4 | Menalippe | sua moglie | [non indicato] |
5 | Rapa | ortolano | [non indicato] |
6 | Corina | serva di Menalippe | [non indicato] |
7 | Merlina | schiava | [non indicato] |
8 | Esopo | schiavo | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
1.2 scena 9 - Camera
Camera.
1.3 scena 16 - Scuola
Scuola di Xanto.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Camera
Camera in casa di Xanto.
2.2 scena 8 - Cortile
Cortile.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Camera
Camera in casa di Xanto.
3.2 scena 6 - Sala
Sala in casa di Xanto.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
27/01/1760 | Venezia, Teatro Gustinian di S. Moisè | Filosofia ed amore | dramma giocoso per musica | prima assoluta |