Opera
Iefte
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Jefte | giudice e condottiere degli Ebrei | [non indicato] |
2 | Sulamide | sua figlia promessa sposa a [Gionata] | [non indicato] |
3 | Gionata | giovine principe ebreo | [non indicato] |
4 | gran sacerdote | degli Ebrei | [non indicato] |
5 | Adra | sorella di Gionata e amica di Sulamide | [non indicato] |
6 | Gedorre | re degli Ammoniti | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Vestibolo del tempio
Vestibolo del tempio, con gran porta aperta dalla quale si travede lucidissimo il santuario. Dinanzi a questo, una piccola ara destinata a porvi sopra le offerte. Sacerdoti all'esterno del tempio.
1.2 scena 4 - Vasto recinto di steccati militari in città
Vasto recinto di steccati militari in città, ove è già tornato Jefte con parte dell'esercito vinto.
1.3 scena 6 - Atrio del tempio
Atrio del tempio con porta chiusa.
1.4 scena 9 - Interno di vastissimo tempio
Interno di vastissimo tempio, in mezzo al quale si vede l'arca, il candelabro e la tavola delle offerte con altri attributi. Si scorgono fra le colonne varie gradinate, per le quali si passa ad altre parti più remote del tempio.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Boschetto
Boschetto per cui dalla città di Masfa si passa al campo degl'Ammoniti. Notte sul declinare.
2.2 scena 5 - Campo di battaglia
Campo di battaglia. Da un lato si vede il monte Elbor, alle cui falde stanno accampati gli Ammoniti. Di faccia il ponte che attraversa il fiume di Nob guardato pure dai posti avanzati degli Ammoniti.
2.3 scena 6 - Atrio del tempio
Atrio del tempio.
2.4 scena 8 - Gran piazza di Masfa
Gran piazza di Masfa in vicinanza delle mura con porta della città. Da un lato palazzo di Iefte con maestoso ingresso.
2.5 scena 11 - Atrio del tempio
Atrio del tempio.
2.6 scena 13 - Gran tempio ec.
Gran tempio ec.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
quar. 1802 | Firenze, Teatro della Pergola | Jefte | dramma sacro | prima assoluta |
quar. 1812 | Firenze, Teatro della Pergola | Il *voto di Iefte | dramma sacro per musica | versione riv. |
quar. 1813 | Perugia, Teatro del Pavone | Il *voto di Jefte | oratorio sacro per musica | |
12/09/1813 | Roma, Teatro Valle | Il *voto di Jefte | dramma sacro per musica | |
quar. 1815 | Bologna, Teatro del Corso | Il *voto di Iefte | oratorio sacro per musica | versione riv. |
quar. 1815 | Pisa, Teatro dei Nobili | Il *voto di Jefte | dramma sacro per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1802 | Jefte | prima edizione assoluta | Firenze, Pietro Fantosini e figlio | |
1812 | Il *voto di Jefte | Firenze, Giuseppe Fantosini | ||
1813 | Il *voto di Jefte | Perugia, Società tipografica | ||
1813 | Il *voto di Jefte | Roma, Crispino Puccinelli | ||
[1815] | Il *voto di Jefte | Bologna, F.lli Masi | ||
[1815] | Il *voto di Jefte | Pisa, Francesco Pieraccini |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..