Opera
Osmano pascià d'Egitto
dramma semiserio per musica
Compositore:
Magagnini Giuseppe (fl. 1826 - 1828)
Librettista:
Schmidt Giovanni (ca. 1775 - dopo il 1835)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro del Fondo: prim. 1828
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è al Cairo e ne' suoi dintorni.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Egiziani | [non indicato] | |
2 | Osmano | pascià | [non indicato] |
3 | Almaide | sua favorita | [non indicato] |
4 | Husca | corsaro e mercante di schiavi | [non indicato] |
5 | Tamorino | capo eununco del serraglio | [non indicato] |
6 | --- Europei | [non indicato] | |
7 | Roberto | cavalier francese | [non indicato] |
8 | Elisa | sua moglie | [non indicato] |
9 | Florestano | comandante una flotta francese, padre di Roberto | [non indicato] |
10 | Enrico | mercante europeo | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Campagna
Campagna in riva al Nilo. Città in distanza.
1.2 scena 6 - Appartamenti
Appartamenti del pascià.
1.3 scena 9 - Bazar
Bazar circondato di botteghe di negozianti e di botteghe da caffè.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Bazar
Bazar, come nell'atto primo.
2.2 scena 3 - Appartamenti
Appartamenti del pascià.
2.3 scena 11 - Sala
Sala.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
prim. 1828 | Napoli, Teatro del Fondo | Osmano pascià d'Egitto | dramma semiserio per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1828 | Osmano pascià d'Egitto | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina |