Opera
Erminia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Erminia | figlia del re d'Antiochia | [non indicato] |
2 | Clorinda | guerriera alleata d'Aladino | [non indicato] |
3 | Goffredo Buglione | capo dell'armata europea | [non indicato] |
4 | Tancredi | principe di Sicilia | [non indicato] |
5 | Aladino | tiranno di Gerusalemme | [non indicato] |
6 | Zemira | confidente di Erminia | [non indicato] |
7 | uno scudiero | d'Erminia | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Campo di Goffredo poco distante dalle mura di Gerusalemme
Campo di Goffredo poco distante dalle mura di Gerusalemme con tende militari ecc.
1.2 scena 4 - Interno della torre fortificata da Aladino
Interno della torre fortificata da Aladino.
1.3 scena 9 - Interno del padiglione reale nel campo di Goffredo
Interno del padiglione reale nel campo di Goffredo con guerrieri in riposo.
1.4 scena 11 - Luogo remoto
Luogo remoto nella spianata fra le mura di Gerusalemme e il campo di Goffredo.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Interno del padiglione reale nel campo di Goffredo
Interno del padiglione reale nel campo di Goffredo.
2.2 scena 3 - Amena campagna in riva del Giordano
Amena campagna in riva del Giordano, con capanne sparse, e colline in lontananza.
2.3 scena 5 - Interno della torre fortificata da Aladino
Interno della torre fortificata da Aladino.
2.4 scena 8 - Luogo remoto
Luogo remoto nella spianata fra il campo e le mura.
2.5 scena 11 - Gran piazza di Gerusalemme
Gran piazza di Gerusalemme.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
21/10/1818 | Modena, Teatro di Corte | Erminia | dramma serio | prima assoluta |
estate 1819 | Modena, Teatro di Corte | Erminia | dramma serio | |
aut. 1825 | Modena, Teatro di Corte | Erminia | dramma serio per musica |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..