Opera
Il *finto feudatario
melodramma
in 2 atti
Compositore:
Raimondi Pietro (20/12/1786 - 30/10/1853)
Librettista:
Checcherini Giuseppe (fl. 1800 - 1838)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 18/05/1826
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il conte don Gisolfo | d'Acqua fresca | [non indicato] |
2 | Albina | sua figlia | [non indicato] |
3 | il Principe feudatario | [non indicato] | |
4 | barone don Folpo | di Terrarossa | [non indicato] |
5 | Casimiro | amico e confidente di Folpo | [non indicato] |
6 | Rosella | giardiniera del castello del conte | [non indicato] |
7 | Lisa | cameriera di Albina | [non indicato] |
8 | don Torello | segretario del Conte | [non indicato] |
9 | Sergio | confidente del Principe | [non indicato] |
10 | un uffiziale | del Principe | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Galleria a guisa di museo
Galleria a guisa di museo con vari quadri rappresentanti ritratti degli antenati del conte di Acqua Fresca.
1.2 scena 9 - Cortile nel castello
Cortile nel castello.
1.3 scena 10 - Torna la galleria
Torna la galleria.
1.4 scena 21 - La scena rappresenta un peristilio
La scena rappresenta un peristilio dal quale scopresi la campagna. Una ricca mensa è preparata pel solo supposto principe.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Segue l'istessa scena
Segue l'istessa scena.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
18/05/1826 | Napoli, Teatro Nuovo | Il *finto feudatario | melodramma | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1826 | Il *finto feudatario | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..