Opera
La *forza dell'immaginazione, ovvero Il battuto contento
farsa per musica
in 1 atti
Compositore:
Raimondi Pietro (20/12/1786 - 30/10/1853)
Librettista:
Calvi Pietro (fl. 1788 - 1810)
Antecedente bibliografico:
Boccaccio Giovanni (1313 - 1373)
Prima rappr.:
Genova, Teatro da S. Agostino: 18/06/1810
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si rappresenta in casa di Bardellone.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Bardellone | uomo sciocco, che si crede astuto, e marito geloso di [Lucinda] | [non indicato] |
2 | Lucinda | donna sagace | [non indicato] |
3 | Roberto | innamorato di Lucinda | [non indicato] |
4 | Dorina | cameriera | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto unico
1.1 scena 1 - Camera
Camera con varie sedie, un canapè, un tavolino e tre porte, una nel mezzo, due dai lati rimpetto l'una all'altra.
1.2 scena 15 - Giardino
Giardino con alcune statue. Notte.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
18/06/1810 | Genova, Teatro da S. Agostino | La *forza dell'imaginazione, ovvero Il battuto contento | farsa per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1810] | La *forza dell'immaginazione, ovvero Il battuto contento | prima edizione assoluta | Genova, David Bruno |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..