Opera
Il *duca di Borgogna
melodramma serio-giocoso
Compositore:
Bagioli Antonio (26/08/1783 - 1865)
Librettista:
Re Zefirino (fl. 1805 - ?)
Prima rappr.:
Cesena, Teatro Accademico: carn. 1805
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è un piccolo paese di Borgogna.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Carlo | duca di Borgogna | [non indicato] |
2 | Saffira Danvelt | [non indicato] | |
3 | Macrobio | speziale | [non indicato] |
4 | Pillola | medico-chirurgo | [non indicato] |
5 | Dorotea | bottigliera | [non indicato] |
6 | Rinsault | governatore | [non indicato] |
7 | Vespina | ragazza povera | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Strada che va a terminare in una piazza
Strada, che va a terminare in una piazza, sul cui fondo si vede un palazzo distinto con un portico. Da un lato la bottega di Macrobio Speziale, dall'altra la bottiglierìa di Dorotea con panche d'ambi i lati.
Atto secondo
2.1 scena 8 - Prigione
Prigione.
2.2 scena 9 - Sala d'udienza
Sala d'udienza.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1805 | Cesena, Teatro Accademico | Il *Duca di Borgogna | melodramma serio-giocoso | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1805] | Il *Duca di Borgogna | prima edizione | Cesena, Biasini |