Opera
Ester d'Engaddi
dramma tragico
in 3 atti
Compositore:
Peri Achille (20/12/1812 - 28/03/1880)
Librettista:
Cammarano Salvadore (1801 - 1852)
Prima rappr.:
Parma, Teatro Ducale: 19/02/1843
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'avvenimento ha luogo nei monti quasi inaccessibili d'Engaddi ove è ricoverata una popolazione d'ebrei. Il secolo è il secondo dell'era cristiana, e circa 50 anni dopo la distruzione di Gerusalemme.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Jefte | sommo sacerdote, vecchio venerabile e quasi decrepito | [non indicato] |
2 | Azaria | capitano degli Ebrei | [non indicato] |
3 | Eleazaro | vecchio martire cristiano | [non indicato] |
4 | Ester | sua figlia, sposa d'Azaria | [non indicato] |
5 | Rebecca | confidente e amica d'Ester | [non indicato] |
6 | Ruben | amico d'Azaria e capitano del popolo in sua assenza | [non indicato] |
7 | Natan | levita | [non indicato] |
8 | Abele | fanciullo figlio d'Azaria e di Ester | non parla |
9 | Manasse | non parla |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
19/02/1843 | Parma, Teatro Ducale | Ester d'Engaddi | dramma tragico | prima assoluta |
carn. 1844 | Verona, Teatro Filarmonico | Ester d'Engaddi | dramma tragico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1840-1843] | Ester d'Engaddi | , | ||
[1843] | Ester d'Engaddi | prima edizione assoluta | Parma, Carmignani | |
[1843] | Ester d'Engaddi | Verona, Bisesti | ||
[19 sec. 2. metà] | Ester d'Engaddi | Milano, F. Lucca |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..