Opera
Lara
tragedia lirica
Compositore:
Salvi Matteo (1816 - 1887)
Librettista:
Tarantini Leopoldo (fl. 1835 - 1862)
Prima rappr.:
Milano, Teatro alla Scala: 04/11/1843
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è al secolo XIII. La scena in Westfalia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il cavaliere di Lara | [non indicato] | |
2 | Mirza | sotto il nome di Stello, sua moglie | [non indicato] |
3 | il cavaliere Ottone di Roano | [non indicato] | |
4 | Ezzelino | conte di Walstein | [non indicato] |
5 | Jolanda | figlia di Ezzellino | [non indicato] |
6 | Itulbo | scudiero d'Ottone | [non indicato] |
7 | il gran Giudice | del consiglio dei cavalieri | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
04/11/1843 | Milano, Teatro alla Scala | Lara | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1843 | Lara | prima edizione | Milano, Gaspare Truffi |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..