Opera
Il *disertore per amore
melodramma
in 2 atti
Compositore:
Ricci Luigi (8 giu. o lug. 1805 - 31/12/1859)
Compositore:
Ricci Federico (22/10/1809 - 10/12/1877)
Librettista:
Ferretti Jacopo (fl. 1801 - 1885)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro del Fondo: 13/02/1836
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in un villaggio poche leghe distante dalle frontiere della Fiandra, vicino a cui è accampata l'armata francese.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Luisa | ricca contadina, figlia di | [non indicato] |
2 | Bernardo Testa-Matta | affitaiuolo di una tenuta della Duchessa di ... | [non indicato] |
3 | Enrico Spinaski | soldato, amante e fidanzato di Luisa | [non indicato] |
4 | Giovannina | contadina | [non indicato] |
5 | Farfallino | dragone | [non indicato] |
6 | Cric | carceriere | [non indicato] |
7 | il brigadiere della guardia urbana | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo campestre
Luogo campestre, il cui orizzonte viene terminato da una montagna. In lontananza, una capanna di bell'apparenza. Sull'innanzi, da una parte, un olmo ramoso, che ombreggia un sasso coverto di musco. Da un canto un'osteria. Spunta il sole.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Interno d'una prigione militare
Interno d'una prigione militare. Porta d'ingresso nel mezzo. Porte laterali, che menano a stanze attigue destinate ai detenuti. Panche e rozza tavola nel mezzo.
2.2 scena 4 - Atrio della prigione
Atrio della prigione.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/02/1836 | Napoli, Teatro del Fondo | Il *disertore per amore | melodramma | prima assoluta |
[apr. 1836] | Napoli, Teatro del Fondo | Il *disertore per amore | melodramma | ripresa |
prim. 1836 | Milano, Teatro alla Canobbiana | Il *disertore per amore | melodramma | |
prim. 1837 | Firenze, Pergola | Il *disertore per amore | melodramma buffo | |
1838 | Lisbona, Theatro do conde do Farrobo, na quinta das Larangeiras | O *desertor por amor | melodramma | |
aut. 1843 | Siena, Teatro degli accadaemici Rozzi | Il *disertore per amore | melodramma buffo |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1836?] | Il *disertore per amore | Milano, Gaspari Truffi | ||
1836 | Il *disertore per amore | Milano, Luigi di Giacomo Pirola | ||
1836 | Il *disertore per amore | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina | |
[1836] | Il *disertore per amore | [Napoli], [s.n.] | ||
[1837] | Il *disertore per amore | Firenze, Gius. Galletti | ||
1838 | O *desertor por amor | Lisbona, Antonio José da Rocha | ||
[1843] | Il *disertore per amore | Siena, Guido Mucci |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .