Opera
La *conquista del Messico
Ambientazione
L'azione si rappresenta nella capitale, che dà nome all'Impero, e ne' suoi contorni.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Motezuma | imperatore del Messico | [non indicato] |
2 | Lisinga | regina d'una provincia sottoposta all'Impero, già destinata a Motezuma, e divenuta amante di [Ferdinando Cortes] | [non indicato] |
3 | Ferdinando Cortes | generale degli Spagnuoli | [non indicato] |
4 | Ulania | altra regina del Messico, pretendente al talamo imperiale | [non indicato] |
5 | Leango | generale delle truppe messicane | [non indicato] |
6 | Gonzalvo | luogotenente di Ferdinando | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Tempio dedicato al Sole
Tempio dedicato al Sole.
1.2 scena 4 - Veduta della grande laguna e della capitale del Messico
Veduta della grande laguna e della capitale del Messico. Lateralmente scoscese rupi. Discendono a tempo di marcia la fanteria e l'artiglieria spagnuola, non che le guardie americane di Lisinga, e si dispongono in ordine.
1.3 scena 8 - Atrio del Tempio
Atrio del Tempio.
1.4 scena 11 - Galleria
Galleria.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Atrio
Atrio, come nell'atto I.
2.2 scena 3 - Interno della capitale del Messico
Interno della capitale del Messico. Veduta del palazzo imperiale. Sol nascente.
Una brillante marcia militare annuncia il non lontano arrivo di Ferdinando.
2.3 scena 6 - Gabinetto
Gabinetto.
2.4 scena 10 - Logge terrene
Logge terrene. All'indietro di queste diversi cortili, con colonne, fra gl'intervalli delle quali si scorge in distanza l'incendio della città.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
04/02/1808 | Milano, Teatro alla Scala | La *conquista del Messico | melodramma serio | prima assoluta |
21/06/1808 | Firenze, Teatro della Pergola | Scena e aria di Lisinga | melodramma serio | |
08/12/1810 | Napoli, Teatro San Carlo | La *conquista del Messico | melodramma serio |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..