Opera
Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati
Ambientazione
L'azione succede nel Castello della Montagna e sue campagne adiacenti. L'anno 1187
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ugo di Lacy | contestabile di Chester, crociato, padre di Damiano | [non indicato] |
2 | Damiano | [figlio di Ugo] | [non indicato] |
3 | Evelina Berengaria | signora del Castello della Montagna ed orfana di Raimondo | [non indicato] |
4 | Armando | vecchio confidente di Evelina | [non indicato] |
5 | Adele | giovane confidente di Evelina | [non indicato] |
6 | Venoino | capo de' Gallesi | [non indicato] |
7 | Rodolfo | scudiero di Ugo | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Interno del castello della montagna
Interno del castello della montagna. Bastioni che cingono la fortezza, muniti di torri. Gran porta ferrata e chiusa. Notte.
1.2 scena 4 - Interno del padiglione del Contestabile
Interno del padiglione del Contestabile.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto. Un'alcova sotto la quale si vede riposare Evelina Un verone per mezzo di cui si scorge il parco sottoposto al castello. E' vicina l'aurora.
2.2 scena 3 - La scena è rischiarata dal giorno
La scena è rischiarata dal giorno.
2.3 scena 4 - Masso di rocca
Masso di rocca con varie aperture che menano a' sotterranei. In fonso un torrente che attraversa la foresta.
Parte terza
3.1 scena 1 - Pianura
Pianura sottoposta al castello della montagna. Verso la destra dell'attore, un'antica cappella diruta.
3.2 scena 4 - Gabinetto come nella scena 1a della parte 2a
Gabinetto come nella scena 1a della parte 2a.
3.3 scena 7 - Atrio esterno del tempio
Atrio esterno del tempio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
19/11/1829 | Napoli, Teatro San Carlo | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | melodramma romantico | prima assoluta |
1831 | Barcellona, Teatro | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | melodramma romantico | |
12/02/1831 | Napoli, Teatro San Carlo | Il *contestabile di Chester | melodramma romantico | |
26/02/1831 | Milano, Teatro alla Scala | Il *contestabile di Chester | melodramma per musica | |
26/07/1831 | Madrid, Teatro del Principe | Il *contestabile di Chester | melodramma serio | |
carn. 1832 | Palermo, Teatro Carolino | Il *contestabile di Chester, ossia I fidanzati | melodramma romantico | |
prim. 1832 | Chieti, Teatro S. Ferdinando | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | melodramma romantico | |
21/05/1834 | Ancona, Teatro delle Muse | I *fidanzati | ||
aut. 1834 | Venezia, Teatro Gallo | I *fidanzati | melodramma romantico | |
[1835] | Messina, Teatro La Munizione | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | melodramma romantico | |
prim. 1835 | Padova, Teatro Nuovo | Il *contestabile di Chester, ossia I fidanzati | melodramma romantico | |
08/11/1835 | Roma, Teatro Valle | I *fidanzati | melodramma romantico | |
29/06/1845 | Napoli, Teatro San Carlo | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | melodramma romantico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1829 | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina | |
[1829] | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | Napoli, [s.n.] | ||
[1831] | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | Barcellona, vedova e figli di Antonio Brusi | ||
1831 | Il *contestabile di Chester | Madrid, I. Sancha | ||
[1831] | Il *contestabile di Chester | Milano, Gaspare Truffi | ||
1832 | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | Chieti, Tip. Grandoniana | ||
1832 | Il *contestabile di Chester, ossia I fidanzati | Palermo, Società Tipografica | ||
[1834] | I *fidanzati | Venezia, Rizzi | ||
1835 | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | Messina, Michelangelo Nobolo | ||
[1835] | Il *contestabile di Chester, ossia I fidanzati | Padova, Cartallier | ||
1835 | I *fidanzati | Roma, Puccinelli | ||
1845 | Il *contestabile di Chester, ovvero I fidanzati | Napoli, Tipogr. Flautina |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.