Opera
Abradate e Dircea
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Abradate | (sotto il nome di Zopiro) re della Susiana, creduto estinto in battaglia | [non indicato] |
2 | Dircea | sposa del medesimo e prigioniera di Ciro | [non indicato] |
3 | Ciro | re de' Persi e de' Medi, amante di lei | [non indicato] |
4 | Barsene | principessa persiana, aspirante alle nozze con Ciro | [non indicato] |
5 | Arpago | grande del Regno | [non indicato] |
6 | Alete | amico d'Arpago | [non indicato] |
7 | Arsace | compagno d'Abradate | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Appartamenti reali
Appartamenti reali.
1.2 scena 5 - Luogo remoto: antiche rovine
Luogo remoto: antiche rovine: urna da un lato recentemente eretta con iscrizione.
1.3 scena 8 - Logge terrene
Logge terrene corrispondenti ai giardini reali.
1.4 scena 13 - Tempio illuminato
Tempio illuminato, con diverse simmetriche aperture per mezzo delle quali si scopre il ciel sereno sul tramontar del giorno.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Portico interno, e gran cortile, che uniscono il palazzo reale al tempio
Notte. Portico interno, e gran cortile, che uniscono il palazzo reale al tempio. Al chiaror della luna si scoprono le acque, che procedenti dall'Oronte irrigano la città, e radono nel loro passaggio i suddetti edifizi. Poche lampadi sotto gli archi del portico somministrano abbastanza di luce per distinguere in poca distanza gli oggetti.
2.2 scena 5 - Appartamenti reali
Appartamenti reali, come nell'atto primo.
2.3 scena 7 - Atrio sufficientemente illuminato
Continua la notte. Atrio sufficientemente illuminato.
2.4 scena 10 - Loggie terrene
Loggie terrene, come nell'atto I.
2.5 scena 11 - Rare piante, casolari campestri, colline
Rare piante, casolari campestri, colline, e in maggior distanza scoscese rupi, ponti praticabili, cadute d'acqua: sparsi si veggono per ogni dove contadini, e pastori.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
29/01/1811 | Milano, Teatro alla Scala | Abradate e Dircea | melodramma serio | prima assoluta |
29/12/1819 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Abradate e Dircèa | melodramma serio |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.