Opera
Violenza e costanza, ossia I falsi monetari
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il conte Federico di Lambarg | signor del villaggio | [non indicato] |
2 | Amalia di Dorset | sua prossima sposa | [non indicato] |
3 | Atlante | capo de' falsatori di monete | [non indicato] |
4 | Alessio | vecchio napolitano, caduto in potere di costoro | [non indicato] |
5 | Marcone | servo del conte | [non indicato] |
6 | Elena | cameriera di Amalia e promessa in consorte a Marcone | [non indicato] |
7 | Braccio di Ferro | compagno di Atlante | [non indicato] |
8 | Eugenio | pastore | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Piazza del villaggio
Piazza del villaggio; vi si veggono i preparativi di una festa. In mezzo sorge un'obelisco, alla estremità del quale è attaccata una bandiera ov'è scritto : oggi Amalia di Dorset darà la mano al conte di Lambarg. A destra vecchio castello ed in parte diruto. E' l'alba.
1.2 scena 5 - Antica sala d'armi nel castello
Antica sala d'armi nel castello.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Orrido sotterraneo
Orrido sotterraneo. Porta di ferro ruginosa in fondo.
2.2 scena 3 - Torna la sala d'armi, come nel primo atto
Torna la sala d'armi, come nel primo atto.
2.3 scena 5 - Spazioso camerone, intagliato nel monte
Spazioso camerone, intagliato nel monte. Fanale che lo illumina.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1820 | Palermo, Teatro Carolino | Violenza e costanza | dramma per musica | |
19/01/1820 | Napoli, Teatro Nuovo | Violenza e costanza | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1824 | Trieste, Teatro Grande | Violenza e costanza | dramma per musica | |
05/1824 | Catania, Teatro Provvisorio | Amalia di Dorset, ossia La casa degli spiriti | ||
1825 | Lisbona, Teatro de São Carlos | O *castello dos espiritos, ou Violencia e Constancia | dramma giocoso | |
14/03/1825 | Larangeiras (Lisbona), Teatro del barone di Quintella | Il *castello dei spiriti, ossia Violenza e costanza | dramma giocoso | |
1826/07/ded. 08 | Catanzaro, Teatro | Violenza e costanza | dramma per musica | |
1827 | Palma di Maiorca, | Violenza e costanza | dramma per musica | |
aut. 1829 | Corfù, Teatro di San Giacomo | Violenza e costanza | dramma per musica | |
26/12/1832 | Ancona, Teatro delle Muse | Violenza e costanza | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1820 | Violenza e costanza | prima edizione assoluta | Napoli, Tipografia Flautina | |
1820 | Violenza e costanza | Palermo, Giovanni Barravecchia | ||
1824 | Amalia di Dorset, ossia La casa degli spiriti | Catania, Stamperia della R. Università | ||
[1824] | Violenza e costanza | [Trieste], Weis | ||
1825 | O *castello dos espiritos, ou Violencia e Constancia | Lisboa, Bulhões | ||
[1825] | Il *castello dei spiriti, ossia Violenza e costanza | Lisbona, Bulhões | ||
1826 | Violenza e costanza | Cosenza, Giuseppe Migliaccio | ||
[1827] | Violenza e costanza | [Palma de Mallorca], Filippo Guasp | ||
1829 | Violenza e costanza | Corfù, [s.n.] |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.