Opera
Gl' *incogniti
dramma giocoso per musica
Compositore:
Gnecco Francesco (ca. 1769 - 1810-11)
Prima rappr.:
Treviso, Teatro Onigo: aut. 1802
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in un feudo del Principato di Terraforte.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ernesto | principe di Terraforte sotto nome di Leandro, che si finge segretario in casa del baron Campanone, amante di Eugenia | [non indicato] |
2 | Eugenia | sotto nome di Clarice creduta figlia del baron Campanone, ma vera erede di Terraforte | [non indicato] |
3 | Campanone | barone, uomo vano e sciocco, geniale di musica, creduto padre di Eugenia | [non indicato] |
4 | Elmira | nipote di Campanone | [non indicato] |
5 | Nicoletta | camariera di Eugenia e confidente | [non indicato] |
6 | Francotta | camariera di Campanone | [non indicato] |
7 | il conte Fumana | uomo caricato e ridicolo, che viene da Milano per sposare Eugenia | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1802 | Treviso, Teatro Onigo | Gl' *incogniti | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
carn. 1803 | Vicenza, Teatro Eretenio | Gl' *incogniti | dramma giocoso per musica | |
carn. 1805 | Vicenza, Teatro Eretenio | L' *incognito |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.