Opera
Celanira
Ambientazione
La scena è in Eresburgo nella Sassonia sull'Elba, e sue vicinanze. L'epoca all'800 circa
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Sassoni | [non indicato] | |
2 | Celanira | figlia di Ricimero | [non indicato] |
3 | Valmiro | grande sassone | [non indicato] |
4 | Illiska | grande sassone | [non indicato] |
5 | Ordalia | dama sassone, confidente di Celanira | [non indicato] |
6 | --- Franchi | [non indicato] | |
7 | Oliviero | cavaliere franco | [non indicato] |
8 | Teobaldo | padre di Oliviero | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Bosco sacro
Bosco sacro. Quasi tutti gli alberi sono adorni d'offerte, cioè di ghirlande a fiori, altri d'alloro, di treccie di capelli, di arpe, di emblemi vari, cioè colombe che si baciano, aquile fulminanti, ad alcuni alneri sono appesi de' trofei tolti a' nemici. Vi si leggono incisi i nomi degli dei, degli eroi, de' padri, de' figli, degli amici, delle spose, od amanti cui sono consacrati. Si veggono due grossi tronchi di quercia recisi da poco. Un elce altissimo è adorno d'uno scudo, e d'un elmo franco: v'è scritto 'Ricimero'.
1.2 scena 7 - Pianura cinta di amene colline
Pianura cinta di amene colline fuori delle mura d'Eresburgo: si veggono gli avanzi d'un combattimento: armi, carri rovesciati, sparsi, estinti guerrieri. Franchi fuggitivi oltre un ponte che traversa l'Elba: Franchi prigionieri, fra quali Teobaldo, con ramo d'olivo in mano, che si presenta ai Sassoni: sopraggiungono Valmiro ed Illiska.
1.3 scena 9 - Piazzale selvaggio avanti il gran tempio
Piazzale selvaggio avanti il gran tempio, di cui l'esterno si vedrà. Peristillo con porte praticabili. [Notte]
Atto secondo
2.1 scena 1 - Recinto ombroso
Recinto ombroso destinato alle assemblee.
2.2 scena 6 - Atrio contiguo al tempio
Atrio contiguo al tempio.
2.3 scena 11 - Gran tempio d'Irminsul
Gran tempio d'Irminsul, d'antica barbara architettura; simulacro del Nume; ara nel mezzo con ispada.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
27/05/1815 | Venezia, Teatro San Benedetto | Celanira | melodramma serio | prima assoluta |
feb. 1818 | Monaco di Baviera, Teatro Reale di corte | Celanira | melodramma eroico | |
estate 1818 | Vicenza, Teatro Eretenio | Celanira | melodramma eroico | |
carn. 1819 | Cremona, Teatro della Concordia | Celanira | melodramma serio | |
carn. 1819 | Verona, Teatro Filarmonico | Celanira | melodramma eroico | |
aut. 1819 | Trieste, Teatro Nuovo | Celanira | melodramma eroico | |
1820 | Monaco di Baviera, Teatro Reale di Corte | Celanira | melodramma eroico | |
prim. 1820 | Trieste, Teatro Nuovo | Celanira | melodramma eroico | |
1821/02/ded. 14 | Parma, Ducal Teatro | Celanira | melodramma serio |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1815] | Celanira | Venezia, Casali | ||
[1818] | Celanira | Monaco, [s.n.] | ||
[1818] | Celanira | Vicenza, Parise | ||
[1819] | Celanira | Cremona, F.lli Manini | ||
[1819] | Celanira | Trieste, Gaspero Weis | ||
[1819] | Celanira | Verona, Bisesti | ||
1820 | Celanira | Monaco, Francesco Hübschmann | ||
[1820] | Celanira | [Trieste], dalla tipografia di Gasparo Weis | ||
1821 | Celanira | Parma, Carmignani |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..