Opera
Ginevra degli Amieri
tragicommedia per musica
in 3 atti
Compositore:
Farinelli Giuseppe (07/05/1769 - 12/12/1836)
Librettista:
Foppa Giuseppe Maria (fl. 1780 - 1901)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Moisè: 08/12/1812
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Firenze
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ginevra degli Amieri | [non indicato] | |
2 | Francesco Agolanti | di lei marito | [non indicato] |
3 | Adelia | sorella di Ginevra | [non indicato] |
4 | Antonio Rondinelli | [innamorato di Ginevra] | [non indicato] |
5 | Paolino | servitore di Francesco | [non indicato] |
6 | Girello | servitore d'Antonio | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Sala di gotica maestosa architettura
Sala di gotica maestosa architettura, e corrispondente a diverse interne stanze, in casa di Francesco.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Strada [...] In fondo, il duomo antico di Firenze
Notte oscurissima. Strada con la casa di Francesco da un lato, e dirimpetto, quella d'Antonio. In fondo, il duomo antico di Firenze per fianco con scalinata, su cui vi sarà una lapide da alzarsi.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Appartamenti in casa di Francesco
Giorno. Appartamenti in casa di Francesco.
3.2 scena 3 [2] - Sala in casa di Antonio
Sala in casa di Antonio.
3.3 scena 7 [6] - Strada
Strada ec. come all'atto primo.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
08/12/1812 | Venezia, Teatro San Moisè | Ginevra degli Amieri | tragicommedia per musica | prima assoluta |
19/04/1815 | Milano, Teatro alla Scala | Ginevra degli Almieri | dramma semiserio | |
07/1817 | Palermo, Teatro Carolino | Ginevra d'Almieri | dramma semiserio | |
inv. 1817 | Napoli, Teatro de' Fiorentini | Ginevra degli Almieri | dramma tragicomico per musica | |
carn. 1820 | Zara, Teatro | Ginevra degli Amieri | tragicommedia per musica |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.