Opera
La *contadina bizzarra
melodramma giocoso
in 2 atti
Compositore:
Farinelli Giuseppe (07/05/1769 - 12/12/1836)
Librettista:
Romanelli Luigi (fl. 1777 - 1882)
Antecedente bibliografico:
Livigni Filippo (fl. 1767 - 1871)
Prima rappr.:
Milano, Teatro alla Scala: 16/08/1810
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si finge nelle vicinanze della Mirandola
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Rambaldo | duca della Mirandola | [non indicato] |
2 | Lisetta | villana, poi finta duchessa della Mirandola | [non indicato] |
3 | Rosalinda | vera duchessa della Mirandola | [non indicato] |
4 | don Marco Dal Tamburello | fratelli sciocchi | [non indicato] |
5 | don Tullio Dal Tamburello | fratelli sciocchi | [non indicato] |
6 | Leandro | torriere | [non indicato] |
7 | Giannina | contadina | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Villaggio. Piazza
Villaggio. Piazza con palazzo dei fratelli Don Marco e Don Tullio. Casa rustica di Giannina: antica torre con porta praticabile, che mette all' interno della medesima.
1.2 scena 10 - Sala
Sala.
1.3 scena 17 - Giardino
Giardino.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Piazza
Piazza, come nell'atto primo.
2.2 scena 3 - Interno della torre
Interno della torre.
2.3 scena 8 - Sala
Sala come prima.
2.4 scena 14 - Luogo campestre
Luogo campestre.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
16/08/1810 | Milano, Teatro alla Scala | La *contadina bizzarra | melodramma giocoso | prima assoluta |
fiera del Santo 1813 | Padova, Teatro Nuovo | La *contadina bizzarra | melodramma giocoso |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.