Opera
Il *sonnambulo
Ambientazione
La scena è in Calabria, nel castello di Scilla alle rive del mare
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ernesto | fratello dell'ultimo Duca di Scilla in Calabria, padre di Ermanno | [non indicato] |
2 | Ermanno | amante e destinato sposo di Erminia | [non indicato] |
3 | Erminia | figlia dell'ultimo Duca di Scilla | [non indicato] |
4 | Adolfo | giovane cavaliere, amante corrisposto di Erminia | [non indicato] |
5 | Ruggiero | confidente di Ernesto | [non indicato] |
6 | Gennaro | pescatore | [non indicato] |
7 | Berto | ufficiale degli armigeri | [non indicato] |
8 | Sofia | damigella di Erminia | [non indicato] |
9 | un carceriere | che non parla | non parla |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Cortile del castello
Cortile del castello dei duchi di Scilla. E' notte.
1.2 scena 3 - Stanza
Stanza nell'appartamento del duca Ernesto; alcova da un lato coperta di cortine. Di fronte porta d'ingresso.
1.3 scena 5 - Seno di mare
Seno di mare con veduta del castello: in qua e in là sono sparse varie casucce di pescatori. Una colonna, avanzo di un antico edifizio, sorge da un lato.
1.4 scena 9 - Atrio interno
Atrio interno del castello.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Atrio
Atrio come nell'atto primo.
2.2 scena 5 - Sala nel castello
Sala nel castello del duca preparata pel consiglio.
2.3 scena 10 - Appartamento
Appartamento d'Ernesto come nell'atto primo.
2.4 scena 12 - Luogo sotterraneo
Luogo sotterraneo con diversi monumenti sparsi qua e là per la scena. A destra grandi arcate che mettono all'intorno. A sinistra corritoio che pone all'esterno. In fondo scala per cui si scende. E' notte.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/11/1824 | Milano, Teatro alla Scala | Il *sonnambulo | melodramma semiserio | prima assoluta |
1830 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | Il *sonnambulo | melodramma semiserio |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..