Opera
Gli *Aragonesi in Napoli
melodramma
in 2 atti
Compositore:
Conti Carlo (14/10/1796 - 10/07/1868)
Librettista:
Tottola Leone Andrea (ca. 1800 - 1831)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 29/12/1827
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Napoli e fuori le sue mura. [Sul finire del 1400].
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Diomede | comandante dell'armata aragonese | [non indicato] |
2 | Lucrezia | creduta figlia di Mario | [non indicato] |
3 | Mario Zitello | sartore | [non indicato] |
4 | Namurzia | sua moglie [di Mario] | [non indicato] |
5 | Paolina | loro figlia | [non indicato] |
6 | don Matteo | maestro di scuola | [non indicato] |
7 | Antonio Caldora | capitano di ventura al servizio di Renato | [non indicato] |
8 | Aniello Ferraro | muratore | [non indicato] |
9 | Emilio | capitano aragonese | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Veduta dell'esterno di Porta Capuana
Veduta dell'esterno di Porta Capuana, delle mura e dei fossati che circodano Napoli.
1.2 scena 2 - Piazza in Napoli presso Porta Capuana
Piazza in Napoli presso Porta Capuana.
1.3 scena 3 - Interno della bottega di mastro Mario
Interno della bottega di mastro Mario.
1.4 scena 8 - Veduta dell'esterno di porta Capuana
Veduta dell'esterno di porta Capuana, come prima.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Bottega di Mario
Bottega di Mario, come nell'atto I.
2.2 scena 10 [ma 7] - Piazza
Piazza come l'atto primo.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
29/12/1827 | Napoli, Teatro Nuovo | Gli *Aragonesi in Napoli | melodramma | prima assoluta |
1830 | Foggia, Teatro Ferdinando | Gli *Aragonesi in Napoli | melodramma | |
09/01/1838 | Milano, Teatro alla Scala | Gli *Aragonesi in Napoli | melodramma buffo |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..