Opera
Demofoonte
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Verocai Giovanni (ca. 1700 - 13? dic. 1745)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Firenze, via del Cocomero: 09/06/1741
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Il luogo della scena è la reggia di Demofoonte nella Chersoneso di Tracia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Demofoonte | re di Tracia | [non indicato] |
2 | Dircea | segreta moglie di Timante | [non indicato] |
3 | Creusa | principessa di Frigia, destinata sposa di Timante | [non indicato] |
4 | Timante | creduto principe ereditario e figlio di Demofoonte | [non indicato] |
5 | Cherinto | figlio di Demofoonte, amante di Creusa | [non indicato] |
6 | Matusio | creduto padre di Dircea | [non indicato] |
7 | Adrasto | capitano delle guardie reali | [non indicato] |
8 | Olinto | fanciullo, figlio di Timante | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
09/06/1741 | Firenze, via del Cocomero | Demofoonte | dramma per musica | prima assoluta |
fiera d'estate 1741 | Braunschweig, Teatro | Demofoonte | dramma per musica | |
fiera d'inverno 1742 | Braunschweig, Hoftheater | Demofoonte | dramma per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
(Brunswick, Hoftheater, Feb 1742)
Grove Music Online, . -
Legger 2005
(Braunschweig, fiera d'estate 1741)
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..