Opera

Margherita

dramma lirico in 4 atti
Compositore:
Pinsuti Ciro (09/05/1829 - 10/03/1888)
Librettista:
Zanardini Angelo (fl. 1821 - 1911)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro La Fenice: 08/03/1882
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'azione ha luogo in Madrid e suoi dintorni. Epoca 16..

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Margherita [non indicato]
2 l'Infante di Spagna [non indicato]
3 la Regina [non indicato]
4 suor Orsola [non indicato]
5 don Ernando Fonseca [non indicato]
6 don Rodriguez Calderon marchese di Sieta Iglesias [non indicato]
7 il Grande Inquisitore [non indicato]
8 don Ruiz di Medina-Coeli [non indicato]
9 don Pedro di Bermudez [non indicato]
10 usciere [non indicato]

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
08/03/1882 Venezia, Teatro La Fenice Margherita dramma lirico prima assoluta
carn. 1886 Firenze, Teatro della Pergola Margherita dramma lirico

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1877] Margherita Milano, Stabilimento Musicale Ditta F. Lucca
1882 Margheritaprima edizione Venezia, Società di Mutuo soccorso
1885 Margherita Siena, O. Lunghetti
1886 Margherita Firenze, F. Stianti & C.
[1887] Margherita Milano, Stabilimento musicale ditta F. Lucca

Bibliografia

  • Sessa 2003
    Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003.
  • Ambìveri 1998
    Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..